• Via Capodacqua,6 - 67022 Capestrano (Aq) c/o Centro Turistico e Formativo Valle del Tirino
  • +39 08621965246
Il Bosso Formazione
  • Home
  • I nostri corsi
    • Corso Educatore Ambientale
    • Corso GIS
    • Corso per accompagnatore cicloturistico
    • Corso per Apprendistato professionalizzante
    • Corsi per Docenti MIUR
  • Chi siamo
    • La nostra sede
    • La mission
    • I soci e gli insegnanti
    • Organigramma
    • Atto costitutivo e Statuto
    • Certificazioni ed accreditamenti
  • Blog
  • E-learning
  • Servizi
    • Servizi per le Aziende
    • Centro di Educazione Ambientale
    • Certificazioni
  • Contatti
  • Home
  • I nostri corsi
    • Corso Educatore Ambientale
    • Corso GIS
    • Corso per accompagnatore cicloturistico
    • Corso per Apprendistato professionalizzante
    • Corsi per Docenti MIUR
  • Chi siamo
    • La nostra sede
    • La mission
    • I soci e gli insegnanti
    • Organigramma
    • Atto costitutivo e Statuto
    • Certificazioni ed accreditamenti
  • Blog
  • E-learning
  • Servizi
    • Servizi per le Aziende
    • Centro di Educazione Ambientale
    • Certificazioni
  • Contatti
HomeCorsi in evidenzaCorsi per docenti

Corsi per docenti

Categoria:
Corsi in evidenza / Formazione Ambientale / Formazione Professionale /

Catalogo Corsi per Docenti – Riconosciuti dal MIUR

IL BOSSO FORMAZIONE, in virtù di una consolidata collaborazione portata aventi negli anni con il CEA IL BOSSO e con la Scuola, organizza un ciclo di corsi di aggiornamento per il personale docente della Scuola.
Il catalogo dei corsi, partendo dai principi enunciati nel Piano per la Formazione dei Docenti 2016-2019 MIUR, promuove un insieme di iniziative didattiche omogenee e coordinate a supporto dello sviluppo professionale dei docenti.

______________________________________________

 

 

 

 

 

 

Obiettivi:
Fornire ai docenti coinvolti strumenti utili alla diffusione di una cultura sostenibile che passi necessariamente anche attraverso l’alimentazione.
Mappature delle competenze: Capacità di comprendere le interrelazioni uomo-ambiente-salute al fine di modificare atteggiamenti che concorrono alla formazione della persona, nell’ottica della sintesi e dell’unitarietà dei saperi necessari alla costruzione del cittadino.
Durata: 30 ore
Il presente percorso fornisce ai docenti coinvolti strumenti utili alla diffusione di una cultura sostenibile che passa necessariamente anche attraverso l’alimentazione. Avere un’alimentazione sostenibile significa prestare attenzione a cosa si mangia, alla provenienza, ai processi industriali, alle materie prime, ai consumi energetici e di materie prime. Sono tanti e diversi gli ambiti in cui creare approfondimenti e spunti al fine di generare l’ideazione di attività ludico didattiche che consentano ai piccoli come ai grandi di fare scelte sostenibili e di far si che le stesse diventino parte integrante della quotidianità di ogni cittadino di domani.

Incontro introduttivo sulle tematiche – 4h
-i principi dell’alimentazione sana
-la biodiversità alimentare
-agricoltura sostenibile e km zero
-riconoscere i marchi alimentari
-pesca sostenibile
-uso efficiente delle risorse
-riduzione e recupero sprechi alimentari
-riduzione del packaging
-sicurezza alimentare
-economia ed alimentazione
-politiche europee per l’alimentazione

Attività pratiche laboratoriali – 8h
-laboratorio sui cereali
-laboratorio sui legumi
-laboratorio sul pane

La pesca sostenibile – 4h
Attività introduttiva sul concetto di pesca sostenibile, sulle caratteristiche delle principali specie ittiche vendute ed usate a tavola ed attività ludico/didattica sulla pesca sostenibile con l’individuazione delle specie a km zero, di quelle meno sostenibili e di quelle meno conosciute ma il cui utilizzo è meno impattante.

La spesa sostenibile – 4h
Attività introduttiva sul concetto di spesa sostenibile con attività pratica in un mercato ed un supermercato di grande distribuzione

Il packaging – 4h
Serie di laboratori sulla politica degli imballaggi e proposte per attività di riutilizzo.

Giornata all’aperto con passeggiata alla scoperta delle erbe alimentari più comuni con attività didattica di approfondimento – 6h

Docenti scuola infanzia
Docenti scuola primaria
Docenti scuola secondaria I grado

Quota di partecipazione: 200 euro

 

______________________________________________

 

corsomiurambientale

 

 

 

 

 

 

Obiettivi:
Acquisizione di conoscenze e abilità relative alla progettazione, organizzazione, promozione e realizzazione di interventi educativi in materia di politiche ambientali e sviluppo sostenibile.
Mappatura delle competenze: Progettazione di percorsi didattici in materia di educazione ambientale .
Durata: 32 ore
Il percorso formativo vuole accrescere la conoscenza e la sensibilità necessarie a promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti individuali e collettivi perseguendo gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. Il percorso offerto è finalizzato all¿acquisizione di conoscenze e competenze relative alla progettazione, organizzazione, promozione e realizzazione di interventi educativi in materia di politiche ambientali e sviluppo sostenibile.

Il corso è articolato in 4 moduli da 8 ore ciascuno.

I modulo: L’interpretazione naturalistica: strumenti e metodi
II modulo: La fiaba sensoriale al servizio dell’educazione ambientale
III modulo: Il gioco come strumento educativo
IV modulo: Strumenti per l’ integrazione interdisciplinare

Docenti scuola infanzia
Docenti scuola primaria
Docenti scuola secondaria I grado

Quota di partecipazione: 250 euro

______________________________________________

 

 

 

 

 

 

 

Obiettivi:

I sistemi educativi odierni riconoscono oggi l¿efficacia della pedagogia montessoriana nei contesti educativi e di apprendimento di ogni grado scolastico. Questo corso si pone l¿obiettivo di fornire delle competenze a livello pratico e metodologico atte alla costruzione di attività e momenti di apprendimento prendendo spunto dal metodo montessoriano.

 

Mappatura delle competenze:
Attività di progettazione, organizzazione e gestione pedagogica e didattica di un ambiente educativo montessoriano.
Durata: 48 ore
Il percorso formativo fornisce competenze a livello pratico e metodologico atte alla costruzione di attività e momenti di apprendimento prendendo spunto dal metodo montessoriano. L¿importanza di una conoscenza globale del metodo applicato nei vari contesti educativi e di apprendimento permette una migliore consapevolezza della pedagogia montessoriana nella crescita del bambino e dell¿organizzazione del suo pensiero per accompagnarlo nei passaggi scolastici nel rispetto dei suoi bisogni.

Il percorso formativo si articola in 6 moduli per un totale di 48 ore di formazione.
MODULO 1: Il pensiero e la metodologia montessoriana – 8 ore
Maria Montessori
Il pensiero montessoriano
La bibliografia
Il pensiero montessoriano
la metodologia e la didattica
educare con la filosofia montessoriana
osservare e valutare con lo sguardo montessoriano
MODULO 2: Vivere con il metodo montessoriano al Nido – 8ore
Il bambino da 0 a 3 anni secondo Maria Montessori
La figura dell’ducatore
L’ambiente
I materiali e gli strumenti
Gli obiettivi educativi
Le attività
La relazione tra pari
Il monitoraggio e la valutazione delle tappe di sviluppo
MODULO 3: ‘Vivere con il metodo montessoriano alla Scuola dell¿Infanzia – 8 ore
Il bambino da 3 a 6 anni secondo Maria Montessori
La figura dell’insegnante
L’ambiente
I materiali e gli strumenti
Gli obiettivi educativi
Le attività
La relazione tra pari
Il monitoraggio e la valutazione degli ambiti di sviluppo
MODULO 4: ‘Vivere con il metodo montessoriano alla Scuola Primaria e Secondaria-8 ore
Il bambino da 6 a 14 anni secondo Maria Montessori
Le tappe di sviluppo
La figura dell¿insegnante
L¿ambiente
I materiali e gli strumenti
Gli obiettivi educativi e didattici
I contenuti
Le attività secondo le aree di apprendimento
La valutazione delle aree di apprendimento
MODULO 5: Disabilità, bisogni speciali e Metodo Montessoriano¿ ¿ 8 ore
Il metodo montessoriano applicato alla disabilità (DVA)
Il metodo montessoriano applicato ai bisogni speciali (BES)
Quando utilizzare questo metodo e perché utilizzarlo: limiti e potenzialità
Gli obiettivi e come raggiungerli
La valutazione
MODULO 6: Progettare secondo il Metodo Montessori – 12 ore
Progettare al Nido: esempi
Progettare alla Scuola dell¿Infanzia: esempi
Progettare alla Scuola Primaria e Secondaria: esempi
Progettare per BES e DVA
Materiali: come costruirli

Docenti scuola infanzia
Docenti scuola primaria
Docenti scuola secondaria I grado

Quota di partecipazione: 350 euro

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Per informazioni:

www.ilbossoformazione.com mail formazione@ilbosso.com
Tel e fax 085 9808009 oppure 085 9809273

Informazioni sugli istruttori

Via Capodacqua,6 – 67022 Capestrano (Aq)
c/o Centro Turistico e Formativo Valle del Tirino
Tel: +39 08621965246
Email: formazione@ilbosso.com
PEC: ilbossoform@pec.it
Privacy policy | Cookie Policy

Impostazione dei Cookie

Copyright © IL BOSSO FORMAZIONE soc.coop - Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Abruzzo con D.D. del 25.07.2014 n° DL35/347 P.IVA 01929080685 - N° iscrizione REA 139679 - Credits: GREEN CONSULTING
  • Home
  • Corsi
Cerca
Chiama
Scrivi
Mappa